Le nostre scuole si identificano come Scuole Cattoliche, inserite nella missione docente della Chiesa che opera nel mondo della cultura attraverso l’azione dei cristiani e mediante le istituzioni di promozione sociale, culturale e fanno proprie le scelte e le direttive della Scuola Cattolica in genere.
Esse hanno la loro origine storica nel carisma della Fondatrice Madre Maria Crocifissa Curcio, di cui i principi educativi anticipano profeticamente quelli contenuti nella Dichiarazione Conciliare “ Gravissimus educationis”.
Per questo la Scuola delle Suore Carmelitane si rende:
– Attenta alle urgenze dei “ segni dei tempi”,
– capace di rispondere insieme alle esigenze del Vangelo e anche agli interrogativi proposti dalla cultura del proprio tempo.
E’ una scuola aperta, che accoglie quanti scelgono la sua proposta educativa, senza discriminazioni e senza privilegi, con una particolare attenzione ai più bisognosi.
E’ una scuola che pone la persona dell’alunno al centro della sua opera educativa, ne rispetta la realtà e la guida nello sviluppo e nella maturazione della sua personalità, in modo che divenga egli stesso il principale artefice della sua formazione.
E’ una scuola che offre un ambiente familiare in un clima di semplicità, di fraternità tipicamente carmelitana, di calda accoglienza e di dialogo, dove tutti coloro che formano la Comunità Educante, possono svolgere liberamente e serenamente la loro funzione.
E’ una scuola cristiana, nella quale l’azione educativa si ispira alla persona di Cristo e al suo messaggio, e opera secondo il Magistero e le direttive della Chiesa cattolica.
E’ una scuola inserita nella realtà concreta dell’uomo, nel suo mondo e nella sua cultura, per dividere con lui, le sue fatiche, le sue aspirazioni, recandogli un messaggio di amore vero e di speranza cristiana.
La nostra scuola è un servizio per la società, originariamente le nostre scuole furono una risposta delle esigenze educative della storia del 1900/1911, che si esprimeva in un apostolato educativo- assistenziale ai bambini e alla gioventù bisognosa, nelle zone disagiate mediante: scuole, educandati e laboratori vari. La nostra Scuola, oggi, continua ad essere un servizio per la società, mediante queste caratteristiche:
• Da risposta ad una scelta educativa che esige la società democratica, pluralistica in cui viviamo.
• Aiuta gli alunni nella formazione della loro personalità, rispettando e potenziando la capacità di ciascuno. Pertanto adotta metodi e programmi a ciò finalizzati, aiutando maggiormente chi è più svantaggiato.
• Conta su un team di insegnanti (Specialisti in disciplina) e di collaboratori impegnati a dare un’educazione di qualità e coerente alla nostra risposta educativa.
• Promuove la partecipazione corresponsabile di tutti i componenti della Comunità educante e coinvolge responsabilmente tutti nella costruzione di una società più giusta e fraterna.